Totale: 333
11 Maggio
di LAURA TUSSI
TRA LE FORME DEL PENSIERO? Dell?azione emotiva sul comportamento. di LAURA TUSSI Il pensiero. Con questo termine lo psicologo indica la realtà che comprende i processi mentali non definibili logici, razionali e creativi, pur essendo prodotti dall?attività psichica dell?uomo... continua
11 Maggio
di LAURA TUSSI
IL ?CASO? DI DISAGIO Il Disagio e i suoi Derivati di LAURA TUSSI Disagio sovraindividuale La classe dimostra scarso interesse e patente abulia relazionale e cognitiva verso ogni proposta didattica innovativa e propositiva che scade inesorabilmente nel rifiuto e nell?avversione totali verso l?impegno di studio e di metodo... continua
11 Maggio
di LAURA TUSSI
TRACCIA METODOLOGICA UN PERCORSO DIDATTICO DI BRANI ANTOLOGICI di LAURA TUSSI Solitamente la materia scolastica che prevede l?analisi di brani antologici, raccolti negli appositi volumi didattici per l?insegnamento scolastico, viene svolta e spiegata non sempre come un argomento di importanza fondamentale, ma lasciando ad essa quasi una funzione ludica e distensiva e attribuendole connotati ricreativi per gli allievi... continua
10 Maggio
di Laura Tussi
UN VESTITO DI CENERE A colloquio con Adriano Sofri nel carcere di Pisa di LAURA TUSSI L?Autore, a colloquio con Adriano Sofri, nel carcere di Pisa, non è intenzionato a riesumare carteggi e vicissitudini giudiziarie, a seguito dell?omicidio Calabresi, di cui tanto si è scritto, parlato, discusso... continua
10 Maggio
di Laura Tussi
UNA PARTITA TRUCCATA La farsa teatrale della liberazione di LAURA TUSSI La nostra classe dirigente è evidentemente sottomessa e servile rispetto ai detentori del potere nel mondo, ottusi e caparbi perché non sono consapevoli di agire a favore dell?estinzione dell?umanità, per l?eccesso di conflittualità e nefandezze nel mondo... continua
10 Maggio
di Laura Tussi
VALENZE DIDATTICHE DEGLI ECOMUSEI. di Laura Tussi Non è semplice definire cosa sia un ecomuseo. Per esporre un quadro su quest'argomento si può partire dalla storia dell'ecomuseologia. Le prime esperienze sono molto recenti e seguono la nuova idea di bene culturale, che è maturata solo da alcuni decenni all'interno delle amministrazioni e in campo politico... continua
10 Maggio
di LAURA TUSSI
VERRO? DA TE. Il mondo presente e futuro. Relazione e recensione al nuovo libro di Mario Capanna. Presentazione del libro di Mario Capanna ?Verrò da te?, presso la CAMERA DEL LAVORO-MILANO- Relatori: Sergio Cofferati, Padre Bartolomeo Sorge, Alessandro Dalai Letture: Alba Parietti di LAURA TUSSI Il libro propone un?utopia realizzabile: un parlamento mondiale... continua
10 Maggio
di Laura Tussi
VIAGGIO E TRANSIZIONE. LA METABLETICA IDENTITARIA Immigrati e integrazione Ciclo di incontri IL DISAGIO INVISIBILE presso la CASA DELLA CULTURA . Intervento di Graziella Favaro e Almira Myzyry: Un viaggio nel viaggio? di LAURA TUSSI Nella scuola si gioca ?il tutto? dei processi d?integrazione dell?adolescenza e dell?inserimento scolastico... continua
5 Maggio
di Laura Tussi
?per non dimenticare! Una delegazione di novesi in pellegrinaggio nei lager nazisti di Laura TUSSI L'Amministrazione Comunale di Nova Milanese in occasione dell?Anniversario della Liberazione, ha promosso una serie di iniziative compresa la partecipazione di una delegazione novese a un pellegrinaggio nei campi nazisti... continua
5 Maggio
di Laura Tussi
Storia, storiografia e memoria. di Laura Tussi La storia, teatro di eventi? Tratto dal Seminario del Convegno VIDAS 2001 ?La Memoria?; relatori Montanelli, Cervi, De Giovanni Sono in molti a pensare che la Storia sia un fedele resoconto su basi sempre più scientifiche di eventi ed avvenimenti umani e poiché siamo il nostro passato, che nell?istante del presente si misura con il non ancora vissuto, il futuro, è evidente che noi siamo la nostra storia... continua